Cibi amici e nemici dei dentini

cibi anticariogeni

Mangiare o nutrirsi?

Mangiare e nutrirsi sono due concetti diversi: nutrire il tuo bambino con cibi sani che forniscano i nutrienti in quantità e qualità corrette è fondamentale per farlo crescere sano e mantenere sani i suoi denti per tutta la vita.

Nel nostro ciclo di approfondimenti sul tema abbiamo già visto quanto l’alimentazione giochi un ruolo fondamentale per la salute orale e generale del bambino fin dalla gravidanza.

Oggi ci dedichiamo a distingure tra alimenti che aiutano il nostro benessere e alimenti che mettono a richio il nostro sorriso e non solo.

I cibi anticariogeni

La carie dentale si forma per l’azione di batteri che si depositano sulle superfici dentali e in presenza di zuccheri generano un ambiente acido che corrode lo smalto.

Tutti sanno che gli alimenti e le bevande ricchi di zucchero aumentano il rischio carie, ma pochi sono a conoscenza che alcuni cibi favoriscono la protezione dei denti e sono dei veri e propri amici dei denti.

I cibi anticariogeni sono tutti quelli che:

  • Richiedono una masticazione più robusta e favoriscono l’autodetersione dei denti
  • Contengono minerali preziosi per la salute dello smalto come calcio (latticini) e fluoro (mela e thé), polifenoli (thè verde, mirtilli, cioccolato fondente almeno all’80%)
  • Favoriscono la crescita di batteri benefici nel cavo orale (microbiota corretto)
  • Non sono appiccicosi, né acidi né dolci

Tutti questi alimenti anticariogeni andrebbero consumati come spuntini, soprattuto se poi non ci si può lavare i denti (merenda a scuola). Ecco quali sono:

  • Frutta fresca non troppo acida e zuccherina come mele e pere con la buccia
  • Frutta secca a guscio come mandorle, nocciole e noci ricche di calcio, fosforo, potassio, magnesio, zinco e omega 3 che aiutano a proteggere e remineralizzare lo smalto
  • Verdure fibrose, croccanti e crude come carote, finocchi e cetrioli: la loro consistenza contribuisce a disgrerare la placca ed essendo fonte di acqua favoriscono la produzione di saliva
  • Latte e latticini e in particolare formaggi stagionati che non contengono lattosio (grana)
  • Tra le altre verdure: insalata, sedano, carote, pomodori, peperoni
  • Acqua e bevande alcaline e senza zuccheri

Cibi cariostatici

Possiamo definirli, cibi buoni che non danneggiano i nostri denti. Ecco alcuni esempi:

  • Tra le verdure, sia cotte che crude: fagiolini, cavolfiore, mais, melanzane.
  • Cibi proteici: carne, pesce, uova e formaggi freschi

Cibi cariogeni

  • Cibi Acidi: limoni, arance…
  • Zuccheri contenuti in bevande e alimenti: coca cola, dolci, gelati, cereali, pane, frutta candita, succhi di fruttta, miele

prestiamo attenzione a quando mangiamo

Un’alimentazione regolare, ricca di cibi consistenti e poveri di zuccheri favorisce la protezione dei denti dalla carie.
È inoltre importante mantenere intervalli di almeno 2 ore tra un pasto e l’altro per permettere alla saliva di tamponare l’acidità che si genera dopo aver mangiato.

Un’alimentazione irregolare ricca di cibi zuccherati e molli, il mangiare continuo con intervalli ravvicinati (meno di 2 ore) favorisce l’ambiente ideale per l’insorgenza della carie.

Consigli per un piatto ideale

Ecco una proposta per un pasto ideale…portiamo l’arcobaleno nel piatto!

  • Metà piatto sarà destinato a frutta e verdura: preferisci quelle di stagione e varia sempre i colori.
    Inizia il pasto con la verdura cruda: abbassa il picco glicemico, fornisce fibre, favorisce l’auto detersione dei denti ed è un’ottima ginnastica masticatoria per la corretta crescita delle ossa mascellari
  • Un quarto del piatto sarà riservato ai carboidrati: privilegia i cereali integrali in chicco (orzo, farro, riso…). Poi farina, pasta, pane…Non dimentichiamo che ci sono anche castagne, patate e altre radici o tuberi
  • L’ultimo quarto del piatto sarà destinato alle proteine sia vegetali come i legumi, sia animali come pesce, uova, latticini e carni. Limita le carni rosse e quelle trasformate come i salumi e gli affettati
  • Il piatto sano deve comprendere anche buoni condimenti come il buon Olio Extravergine di Oliva e piccole quantità di frutta secca e semi.

Ultimi consigli:

  • Mangiare in compagnia fa apprezzare di più il buon cibo
  • E ricordatevi di bere tanta Acqua
  • Prima di lasciarti, ti ricordiamo che una buona alimentazione deve far parte di uno stile di vita corretto: sport e vita all’aria aperta sono fondamentali per crescere e vivere bene.

Leggi anche

Alimentazione in gravidanza e bocca sana

Un corretto regime alimentare della donna in gravidanza, infatti, è fondamentale per la salute orale e generale della futura mamma e del nascituro.

Svezzamento e microbiota

Cos’è il microbiota, a cosa serve e perché se ne parla tanto?

Svezzamento, il primo viaggio nel mondo dell’alimentazione. Le nuove funzioni psicomotorie.

Lo svezzamento un momento importante per l’acquisizione di nuovi comportamenti di fronte ad esperienze olfattive, gustative e tattili.

Svezzamento: un punto di partenza per creare un sano rapporto mente/cibo

Fin dalla nascita il momento dell’alimentazione non nutre solo il corpo (mangio-vivo-cresco), ma anche e soprattutto la sfera affettiva/relazionale (fusione con la mamma-cibo per il cuore).